Skip to Main Content

Versioni e aggiornamenti del prodotto Ansys 2023

Promuovere l'innovazione in tutto il settore

La progettazione digitale apre le porte a innovazione e collaborazione in tutti i settori

Integrando i valori numerici ottenuti dalla simulazione avanzata Ansys e sfruttando le nuove tecnologie di GPU e cloud computing per massimizzare l'efficacia della simulazione sui sistemi HPC (High-Performance Computing), l'ultima versione consente a ingegneri e ricercatori di sfruttare il potenziale rivoluzionario della progettazione digitale in tutti i settori.

Shane Quote
tdm-for-a-phi-transient-solver-bg.png

Sfruttare le nuove tecnologie e aumentare le prestazioni

L'elettronica avanzata è fondamentale per progettare prodotti di nuova generazione, come veicoli elettrici (EV), aerei a decollo e atterraggio verticali e dispositivi medici salvavita. Tutti questi prodotti sono basati sulle nuove tecnologie a semiconduttore, come i circuiti integrati 3D (IC 3D). Le funzioni integrate nella versione 2023 R2 consentono agli ingegneri di affrontare con la massima efficienza anche le sfide Hi-Tech caratterizzate da requisiti di prodotto sempre più complessi.  

Simulazione di velocità con tecnologie di elaborazione su vasta scala: GPU e cloud 

Grazie all'HPC (High-Performance Computing), Ansys 2023 R2 permette agli utenti di eseguire processi di grandi dimensioni e superare i limiti di capacità hardware, sia on-premise che nel cloud. Gli algoritmi avanzati del solver sfruttano le GPU per velocizzare la simulazione.

Ansys 2023 R2 Lumerical

La versione 2023 R2 offre nuove tecnologie e prestazioni superiori, che consentono ai team di progettazione distribuiti di promuovere l'innovazione nell'intero settore. Fornisce una straordinaria combinazione di funzionalità numeriche avanzate, prestazioni superiori e soluzioni di progettazione interdisciplinari, per offrire alle aziende solver fisici avanzati, elaborazione scalabile basata su GPU e flussi di lavoro trasparenti.

2022 Logo r2

Ansys Discovery 2023 R2 include nuove funzioni all'avanguardia, che aiutano i clienti a innovare ed esplorare nuovi concetti di prodotto in modo più rapido e preciso che mai. Ingegneri e progettisti non sono più costretti a rinunciare alla precisione per aumentare la velocità.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-discovery.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Discovery

Ansys Discovery 2023 R2 include funzioni all'avanguardia, che aiutano i clienti a innovare e a esplorare nuovi concetti di prodotto in modo più rapido e preciso. Scopri le nuove caratteristiche partecipando al nostro webinar in diretta.

Gli aggiornamenti introdotti nella versione 2023 R2 di Ansys Sound includono l'esposizione del software in Python e C++, la possibilità di esportare direttamente in Ansys Sound i file CAE delle vibrazioni generati da Motion, per la post-elaborazione e la disponibilità di nuove fonti sonore per il rumore a banda larga.

Ulteriori informazioni


Gli strumenti per la produzione additiva (AM, Additive Manufacturing) disponibili nella versione 2023 R2 di Ansys sono ancora più avanzati, con tre nuove straordinarie funzioni che rivoluzionano i flussi di lavoro di questi processi.

Configurazione guidata LPBF

La nuova procedura guidata semplifica i flussi di lavoro tramite visualizzazioni grafiche e l'aggiunta automatica degli elementi risultanti, oltre alla possibilità di utilizzare più parti/supporti e varie opzioni di meshing. La procedura guidata è in grado di pre-caricare le impostazioni degli oggetti per i processi AM e di configurare automaticamente contatti e legami, semplificando notevolmente la creazione di affidabili simulazioni della produzione additiva.

Compensazione della distorsione

Questa caratteristica ora include un singolo componente aggiuntivo di compensazione, che integra il componente aggiuntivo di ottimizzazione iterativa. L'aggiornamento semplifica la compensazione delle distorsioni nei processi di produzione additiva, permettendo agli utenti di risparmiare tempo e fatica. Nella compensazione della distorsione, la capacità di traslare la parte sulla base consente anche una compensazione efficace durante la sinterizzazione, agevolando la realizzazione di parti affidabili e precise.

Proprietà di deformazione AM

Ora Mechanical include nei dati di progettazione le proprietà di deformazione per tutti gli otto materiali additivi. L'aggiornamento semplifica le simulazioni del trattamento termico con effetti di deformazione, migliorando la riduzione della tensione residua durante questa fase della produzione additiva. Questo consente di aumentare i livelli di precisione e affidabilità delle simulazioni del trattamento termico per i processi AM.


Webinar

og-2023-r2-additive.jpg

Novità della versione 2023 R2 di Additive

Gli strumenti per la produzione additiva (AM, Additive Manufacturing) disponibili nella versione 2023 R2 di Ansys sono ancora più avanzati, con tre nuove straordinarie funzioni che rivoluzionano i flussi di lavoro di questi processi.

Nella versione 2023 R2 il componente AVxcelerate Sensors è stato ulteriormente migliorato, ottimizzando i modelli di telecamera e radar per garantire simulazioni ancora più accurate. Questa versione risolve i problemi critici di percezione dovuti all'aberrazione cromatica personalizzata per la telecamera, oltre che all'integrazione e al posizionamento dei sensori radar. Anche l'ecosistema di simulazione è stato ulteriormente migliorato, automatizzando il processo di preparazione degli asset.

Ulteriori informazioni


Webinar

2021-09-ANSYS-og.jpg

Ansys 2023 R2: Ansys AV Simulation (AVxcelerate) What’s New

Join us to hear about new capabilities and features in our 2023 R2 release of Ansys AV Simulation (AVxcelerate). With this release, we introduce improvements in Camera, Thermal Camera & Radar models and the simulation ecosystem to allow users to perform more accurate and much higher fidelity simulations.

Ansys 2023 R2 accelera le attività di ricerca e sviluppo, migliorando la connessione di processi, dati e tecnologie in modo da formare un thread di simulazione digitale. 

Le nuove funzioni si basano su SPDM, ottimizzazione, MBSE e funzionalità di intelligence dei materiali, per integrare più efficacemente la simulazione nell'infrastruttura di progettazione digitale complessiva.


Webinar

Ansys

Ansys 2023 R2: Novità Ansys optiSLang

Nella versione 2023 R2 di optiSLang, l'interfaccia utente è stata arricchita aggiungendo nuove funzionalità che semplificano l'integrazione dei flussi di lavoro multifisici per gli scenari di utilizzo tipici e aumentano i livelli di flessibilità e apertura per la creazione di script avanzati e la personalizzazione. 

Ansys

Ansys 2023 R2: Come prepararsi per i nuovi regolamenti PFAS, che entreranno in vigore nel 2024

Se utilizzi Granta MI, o vuoi scoprire di più su come usare questo prodotto per creare una fonte di attendibilità autorevole per i tuoi materiali, partecipa al webinar sulla versione 2023 R2.

Ansys

Ansys 2023 R2: Novità di Granta MI

Se utilizzi Granta MI, o vuoi scoprire di più su come creare una fonte di attendibilità autorevole per i tuoi materiali, partecipa al webinar sulla versione 2023 R2.

Gli aggiornamenti DME migliorano le capacità di simulazione nei sistemi multidominio, concentrandosi maggiormente sulla semplificazione dei flussi di lavoro di modellazione e simulazione. Garantiscono un miglioramento continuo della simulazione in orbita, oltre al supporto per le missioni delle navicelle spaziali cislunari e la modellazione estesa della traiettoria.


Abbiamo lanciato la versione 2023 R2 di Ansys, che estende l'offerta del prodotto in termini di Digital Twin, con capacità di fusione avanzate per i dati transitori, e migliora la post-elaborazione per l'analisi ibrida. Questa versione migliora le prestazioni della ROM, la visualizzazione e i post-trattamenti. Ansys 2023 R2 consente la co-simulazione, permettendo l'esecuzione parallela di Twin Builder e Maxwell, e offre anche uno schema migliorato per la gestione delle licenze, che supporta l'HPC. 

Ulteriori informazioni

 


Webinar

Ansys logo on black background

Ansys 2023 R2: Ansys Digital Twin Novità

Scopri le nuove caratteristiche di Ansys Digital Twin introdotte nella versione 2023 R2 di Ansys, che permette ai clienti di aumentare i livelli di precisione offerti dalle previsioni basate su Digital Twin e di eseguire una post-elaborazione più avanzata per l'analisi ibrida, oltre a fornire capacità di fusione esaustive per i dati transitori. 

Nella versione 2023 R2, Ansys Electronics riconferma la propria leadership nel campo dell'elettromagnetismo computazionale. Le nuove funzionalità di Maxwell includono l'integrazione ECAD e il miglioramento della simulazione nel dominio temporale tramite HPC, che aprono le porte a nuove applicazioni di magnetismo ed elettronica di potenza per i dispositivi consumer. I miglioramenti apportati ad HFSS introducono le integrazioni degli strumenti di Layout 3D, il perfezionamento delle mesh adattive tramite HPC e ulteriori ottimizzazioni in altri strumenti per l'elettronica.
 

Ulteriori informazioni


Webinar

HFSS 3D

2023 R2: Novità di Ansys HFSS, SIwave e Q3D

I numerosi miglioramenti apportati in questa versione includono le integrazioni di Q3D e Raptor-X con HFSS 3D Layout, oltre ai nuovi flussi elettrotermici Q3D e SIwave.

Ansys Thermal Integrity

2023 R2: Novità di Ansys Thermal Integrity

In questa versione sono state aggiunte molte nuove capacità ai simulatori termici, come il miglioramento delle funzioni di meshing e il nuovo solver per Icepak, oppure il nuovo componente di modellazione ECAD e il solver per Mechanical (Thermal).

Ansys EMC Plus

2023 R2: Novità di Ansys EMC Plus

I principali miglioramenti apportati a EMC Plus sono costituiti dalla nuova funzione per l'importazione automatica dei circuiti stampati, le opzioni di meshing con griglia variabile e la modellazione dei pattern di radiazione delle antenne su piattaforme più ampie.

Ansys Charge Plus

2023 R2: Novità di Ansys Charge Plus

La nuova versione include un motore di meshing aggiornato, la modellazione dei flussi di plasma e gas, oltre all'integrazione con Chemkin-Pro.

Ansys 2023 R2 aumenta l'interoperabilità fra i componenti software incorporati con ARINC 661 e l'architettura software FACE in Aerospace & Defense, accelerando le tempistiche di progetto per il sistema di visualizzazione della cabina di pilotaggio. Supporta il classico standard di interoperabilità AUTOSAR nelle capacità di mappatura della memoria delle caratteristiche automotive.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-scade.jpg

Ansys 2023 R2: Ansys SCADE Novità

Ansys SCADE 2023 R2 include diversi miglioramenti che permettono di accelerare lo sviluppo per i clienti che progettano sistemi di visualizzazione per le cabina di pilotaggio e desiderano ottenere la Certificazione DO-178C.

Stiamo continuando a spingerci oltre i limiti di prestazioni, produttività e capacità per le simulazioni CFD

La versione 2023 R2 include importanti miglioramenti che consentono di aumentare le prestazioni tramite il solver multi-GPU, incrementare la produttività degli utenti finali, grazie all'automazione e alle informazioni dettagliate, ed estendere le capacità, per far fronte alla crescente complessità delle applicazioni CFD dei clienti.

  • Il nuovo supporto per i componenti rotanti, con mesh scorrevole, flussi comprimibili e simulazioni della combustione EDM, permette di sfruttate la potenza di tutte le GPU a disposizione.
  • È possibile visualizzare e modificare velocemente le impostazioni di modelli e solver, monitor e post-elaborazione, senza caricare la mesh, aprendo un involucro con 6 miliardi di celle in soli 80 secondi.
  • L'accesso alle impostazioni aggiuntive per i solver disponibile in PyFluent, per DPM, radiazioni, trasporto di specie, VBM, interfacce mesh e molto altro ancora, permette di estendere il campo di applicazione dell'automazione.
  • I miglioramenti più interessanti per le applicazioni aerospaziali includono un modello di rotore virtuale, un flusso di lavoro aero-ottico integrato e la possibilità di tenere conto della ionizzazione debole alle velocità ipersoniche, al fine di prevedere i blackout di comunicazione in Ansys Fluent.
  • Ansys TurboGrid consente di automatizzare la generazione delle mesh per le turbine idroelettriche, offrendo la possibilità di creare mesh con bordi finali quadrati per le turbine Kaplan e Francis.
  • Ora Ansys Forte offre una nuova capacità per il volume dei fluidi (VOF, Volume of Fluids), che permette di simulare l'iniezione dell'olio nelle pompe e nei compressori a vite.
  • Ansys Rocky include nuove capacità di post-elaborazione, con linee di flusso, tracciatori di flusso e innovative statistiche di interazione ai bordi, come il wet-time e il trasferimento di calore.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-fluent.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Fluent

Partecipa al webinar sulle novità della versione 2023 R2, per scoprire tutti gli ultimi aggiornamenti introdotti nel software leader di settore per la fluidodinamica computazionale.

og-2023-r2-rocky.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Rocky

Partecipa a questo webinar per scoprire tutte le nuove caratteristiche di Ansys Rocky introdotte nella versione 2023 R2, che include la nuova SPH, algoritmi migliorati per le GPU e l'accoppiamento multifisico con altri prodotti Ansys.

Con la versione 2023 R2 di Ansys è più facile trovare nuovi materiali. Stiamo gradualmente modificando l'esperienza utente di Granta MI™ per semplificare la ricerca e il filtraggio, triplicando la velocità di accesso ai dataset di grandi dimensioni.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-granta-mi.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Granta MI

Se utilizzi Granta MI, o vuoi scoprire di più su come creare una fonte di attendibilità autorevole per i tuoi materiali, partecipa al webinar sulla versione 2023 R2.

Ansys

Ansys 2023 R2: Come prepararsi per i nuovi regolamenti PFAS, che entreranno in vigore nel 2024

Mentre si avvicina la data della consultazione pubblica per la proposta di riduzione delle emissioni di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), da introdurre nel regolamento REACH dell'Unione Europea, le aziende stanno cercando di capire come prepararsi per tali restrizioni. Noi consigliamo di utilizzare il software avanzato Material Intelligence come efficace soluzione a lungo termine per affrontare questo e altri cambiamenti del quadro normativo. 

Con la versione 2023 R2, Ansys Optics introduce caratteristiche innovative nei nostri strumenti software leader di settore, per rispondere alle esigenze dei nostri clienti con funzioni all'avanguardia per la progettazione dei sistemi ottici e l'ottimizzazione dei flussi di lavoro. Aiutiamo i clienti a risparmiare tempo e denaro, accelerando l'immissione dei prodotti sul mercato.

Nella versione 2023 R2 di Ansys Optics è stato aggiunto un riquadro di avvio con versioni di prova self-service, che consente ai clienti di avviare tutte le loro applicazioni Ansys Optics da una singola posizione.

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys

Ansys 2023 R2: Novità Ansys Speos

Ansys Speos continua a spingere l'innovazione per offrire funzionalità di simulazione accurate e ad alte prestazioni ai progettisti di applicazioni ottiche. La versione 2023 R2 offre avanzate funzionalità che migliorano l'accuratezza della simulazione ed espandono l'interoperabilità con altri prodotti Ansys.

Ansys

Ansys 2023 R2 Novità di Ansys Zemax

Ansys Speos continua a spingere l'innovazione per offrire funzionalità di simulazione accurate e ad alte prestazioni ai progettisti di ottica. La release 2023 R1 offre potenti funzionalità che velocizzano il time-to-result, migliorano l'accuratezza della simulazione ed espandono l'interoperabilità con altri prodotti Ansys.

La versione 2023 R2 di Ansys Lumerical introduce una serie di nuove potenti capacità per estendere l'usabilità, l'accuratezza, le prestazioni e le funzionalità di tutta la famiglia di prodotti. Di seguito sono elencate alcune nuove funzionalità della versione 2023 R2:

  • Ansys Lumerical CML Compiler - Semplifica ulteriormente il processo di generazione di modelli compatti, tramite la nuova interfaccia grafica CML Compiler, caratterizzata da opzioni di menu e controlli intuitivi.
  • Suite Ansys Lumerical Multiphysics Suite e Cadence EPDA - È un flusso che consente di ottimizzare il layout e le prestazioni dei componenti fotonici tramite la nuova procedura guidata per la geometria.
  • Ansys Lumerical FDTD - Accelera i cicli di progettazione permettendo di eseguire simulazioni basate su GPU, soprattutto per la progettazione di componenti fotonici integrati e applicazioni delle metasuperfici. Una singola GPU Nvidia RTX4000 può offrire una velocità 6 volte superiore a quella di una CPU con 12 core. 
  • Ansys Lumerical - Semplifica i flussi di lavoro e facilita l'esecuzione dei processi da remoto, tramite la nuova API Python remota.
  • Finestra di avvio di Ansys Optics - Insieme all'intuitiva esperienza all'interno del prodotto, permette di accedere rapidamente a tutte le versioni di prova dei prodotti Ansys Optics e ai file di esempio della galleria di applicazioni di qualsiasi prodotto Ansys Lumerical, Ansys Zemax o Ansys Speos.
  • Ansys Lumerical RCWA - Consente di eseguire simulazioni e analisi avanzate tramite nuovi monitor di campo, mesh orientate, rilevamento automatico della posizione dell'interfaccia e sweep distribuiti. È utile per i reticoli di diffrazione, le metalenti, la metrologia ottica, l'olografia, i metamateriali e i sensori IR.
  • Ansys Lumerical FDTD e Ansys Lumerical RCWA - Consentono di progettare metalenti più grandi, con diametro fino a 25 mm, e accelerarne la simulazione di 10-100 volte, tramite flussi di lavoro più veloci e una gestione della memoria più intelligente, nuove funzioni nell'interfaccia grafica RCWA, simulazioni FDTD basate su GPU e funzionalità più rapide per l'esportazione dei file GDS. 
  • Ansys Lumerical FDTD, CHARGE, Ansys Zemax OpticStudio e Ansys Speos - La precisione e la gamma delle analisi sono state incrementate allo scopo di offrire una soluzione di prototipazione virtuale end-to-end completa per i sensori di immagini con telecamera. Ansys FDTD consente di calcolare con precisione l'efficienza quantistica (EQE), includendo i raggi marginali di OpticStudio nelle simulazioni dei pixel della telecamera.
  • Ansys Lumerical qINTERCONNECT - Migliora le prestazioni consentendo di raddoppiare il numero dei canali o delle frequenze, senza aumentare la durata della simulazione. È particolarmente utile per ottenere una risoluzione di frequenza superiore della funzione d'onda bifotonica per la misurazione dell'effetto HOM.
  • Ansys Lumerical INTERCONNECT - Ora consente di modellare le guide d'onda LiNbO3 non lineari, supportando la generazione delle seconde armoniche, sia tramite impulsi brevi che tramite pompe CW, oltre alla sintonizzazione con polling periodico.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-lumerical.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Lumerical

Unisciti a noi per scoprire le nuove caratteristiche e capacità della versione 2023 R2 di Ansys Lumerical. Abbiamo introdotto miglioramenti specifici in termini di precisione, prestazioni e usabilità nei nostri prodotti, mentre continuiamo a spingere verso l'innovazione. 

Nella versione 2023 R2, Ansys medini analyze estende l'applicazione olistica ed efficiente dei metodi di analisi della protezione, dell'affidabilità e della sicurezza informatica. Abbiamo lanciato una nuova piattaforma di collaborazione per la sicurezza, che semplifica al massimo il lavoro di squadra, con un nuovo DSM (Digital Safety Manager) basato sul Web.

Ulteriori informazioni


Webinar

Safety R1

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Safety Analysis

Non perderti le ultime innovazioni introdotte nella piattaforma di analisi della sicurezza Ansys. Abbiamo incluso una piattaforma di collaborazione che semplifica al massimo il lavoro di squadra e supporta il nostro nuovissimo DSM (Digital Safety Manager) basato sul Web.

Nella versione 2023 R2, la linea di prodotti per le strutture offre nuove caratteristiche e capacità che permettono agli utenti di eseguire analisi di simulazione strutturale più accurate, efficienti e sfruttabili, tra cui:

  • Interfaccia con Mechanical basata su Python, per automatizzare le capacità e connettersi ad altre tecnologie tramite PyMechanical.
  • È possibile eseguire simulazioni affidabili e precise dei macchinari a turbina, sfruttando nuovi miglioramenti come il supporto del carico importato per l'analisi della simmetria ciclica multistadio, un nuovo componente aggiuntivo a risposta forzata che utilizza capacità standardizzate e un nuovo solver multiarmonico non lineare avanzato.
  • Puoi sperimentare una vasta gamma di test di caduta da altezze e angolazioni variabili, con la possibilità di risolvere contemporaneamente più analisi dei test di caduta tramite il solver Ansys LS-DYNA.
  • Utilizzando il pre-plug-in Sherlock per Ansys Mechanical, puoi creare un sottomodello dell'area locale desiderata su un PCBA.
  • I risultati delle vibrazioni generati da Ansys Motion possono essere esportati in Ansys Sound per eseguire l'analisi acustica e calcolare gli indicatori psicoacustici per applicazioni automotive, A&D e macchinari pesanti. 

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-mechanical.jpg

Ansys 2023 R2: Ansys Mechanical Novità

Iscriviti a questo webinar per scoprire le nuove caratteristiche di Ansys Mechanical disponibili nella versione 2023 R2, come il rilascio di PyMechanical, i miglioramenti per i macchinari a turbina, i solver più avanzati e molto altro ancora.

og-2023-r2-sherlock.jpg

Ansys 2023 R2: Novità Ansys Sherlock e l'affidabilità dell'elettronica

A mano a mano che l'elettronica diventa sempre più onnipresente in tutti i settori, è sempre più importante comprendere i rischi di guasto e determinare i livelli di affidabilità dei componenti. Partecipando al nostro webinar sulla versione 2023 R2, scoprirai gli ultimi aggiornamenti software per la simulazione e l'analisi dell'affidabilità dei componenti elettronici.

og-2023-r2-motion.jpg

Ansys 2023 R2: Novità Ansys Motion

Scopri di più sugli ultimi aggiornamenti software per Ansys Motion, il nostro flessibile solver dinamico multicorpo, disponibile in Ansys Mechanical a partire dalla versione 19.3. Iscriviti oggi stesso a questo webinar informativo.

Ansys 2023 R1 consente ai team di progettazione di gestire le complesse problematiche connesse allo sviluppo di una nuova generazione di prodotti in continua evoluzione. I progressi nella progettazione dei prodotti consentono di replicare il comportamento di sistemi complessi per trovare nuove soluzioni. I nuovi prodotti, tecnologie e strumenti che compongono 2023 R1 consentono ai team di progettazione di esaminare prodotti e sistemi rigorosamente in condizioni variabili. La simulazione consente agli stakeholder di ampliare le proprie conoscenze e ottimizzare i progetti in ogni fase del processo di sviluppo dei prodotti.  

2023 R1 logo

Ansys 2023 R1 amplia la straordinaria fisica in tempo reale di Discovery, l'innovativa esperienza utente e i robusti strumenti di modellazione, rendendolo un elemento fondamentale del thread di simulazione digitale Ansys e il miglior punto di partenza per la simulazione per ogni ingegnere e analista. 

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys Discovery

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Discovery

Ansys 2023 R1 amplia la fisica in tempo reale di Discovery, l'esperienza utente innovativa e i robusti strumenti di modellazione, rendendolo un elemento fondamentale del thread di simulazione digitale Ansys e il miglior punto di partenza per la simulazione per ogni ingegnere e analista.

Nel 2023 R1, gli aggiornamenti Ansys Sound includono nuovi miglioramenti all'analisi e specifiche Sound(modulo SAS), che consente agli utenti di accedere agli strumenti di integrazione e differenziazione per convertire, visualizzare e analizzare i segnali di vibrazione (tempo, spettro, spettrogramma). Gli aggiornamenti al Virtual Reality Sound(modulo VRS) includono la possibilità per gli utenti di riprodurre con precisione file sonori multicanale su più configurazioni di altoparlanti per qualsiasi configurazione, rendendo il confronto del suono il più semplice possibile. Infine, gli aggiornamenti al modulo di progettazione Active Sound per veicoli elettrici (ASDforEV) includono l'accesso a un nuovo metodo di progettazione del suono denominato Synthesis Granular per tracciare rapidamente e regolare i suoni attivi da un singolo campione sonoro.

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys Sound

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Sound

I nuovi aggiornamenti al software Ansys Sound consentono agli ingegneri di lavorare su applicazioni, dai veicoli elettrici ai simulatori di volo ai droni, per migliorare la qualità e il design sound dei loro prodotti.

Ansys 2023 R1 continua a espandere i set di strumenti per gli utenti della Produzione Additiva, semplificando i flussi di lavoro tra progettazione, simulazione e produzione. L'aggiunta di nuove procedure guidate per la compensazione della distorsione e la calibrazione basata su pattern di scansione automatizza il processo di impostazione della simulazione, riducendo la necessità di lunghe impostazioni manuali.

Ottimizzazione automatica per la stampa "first-time-right"

Una procedura guidata di compensazione della distorsione avanzata e automatizzata all'interno di Ansys Mechanical riduce i tempi di configurazione del 50% eliminando i lunghi processi manuali per ottimizzare la geometria da stampare per Metal AM. Un loop ottimizzato elimina la necessità di eseguire le iterazioni manualmente consentendo agli utenti di impostare gli intervalli di tolleranza, consentendo all'algoritmo di fornire una geometria ottimizzata.

Maggiore fedeltà

Migliora la fedeltà delle simulazioni simulando i percorsi laser esatti utilizzati per la Fusione Laser a Powderbed (LPBF) integrando il lettore di file Build in Mechanical. Il caricamento di percorsi di scansione identici migliora il successo della stampa e la comprensione del processo eliminando la necessità di ignorare la deformazione anisotropa di una parte o di stimare un percorso laser generico.

Semplificazione del processo di calibrazione

L'utilizzo della nuova procedura guidata di Calibration Wizard basata su pattern di scansione in Mechanical semplifica il processo di calibrazione per la simulazione anisotropa. Sfrutta la maggiore fedeltà con le simulazioni basate su Scan Pattern e Build file senza aumentare lo sforzo manuale per stabilire criteri di calibrazione validi.

Ulteriori informazioni


Dall'etichettatura personalizzata dei dati, ai miglioramenti nella precisione delle uscite dei sensori radar e Lidar, all'elaborazione distribuita e controllata del backend, fino a un handshake senza sforzo con il simulatore di guida, gli aggiornamenti 2023 R1 sono sicuri di impressionare gli utenti di AVxcelerate.

Ulteriori informazioni


Ansys 2023 R1 si basa sulle funzionalità di materiali, SPDM, ottimizzazione e MBSE per amplificare i vantaggi della simulazione migliorando l'efficienza tecnica, supportando la collaborazione e accelerando l'innovazione. La collezione Ansys Connect vanta miglioramenti dell'esperienza utente, nuove integrazioni e funzionalità di facile utilizzo per Connect, i processi, gli strumenti e i dati più recenti, per i diversi team di progettazione.

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Granta MI

Scopri le novità di Granta MI nell'ultima versione di Ansys 2023 R1. Dagli aggiornamenti di Granta MI UX e di calibrazione dei materiali ai nuovi connettori CAD e agli importatori di dati per Additive Manufacturing. È la fonte autorevole per i vostri materiali. 

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Sostenibilità proattiva con selezione dei materiali + 3D Design

Essere proattivi nella progettazione di prodotti in modo più sostenibile è sempre più importante per gli ingegneri. Ansys sta sviluppando strumenti e metodologie da utilizzare nelle prime fasi del concept per migliorare l'approccio progettuale di "sostenibilità proattiva".

Ansys

Ansys 2023 R1 Ansys Minerva | Software per la gestione dei processi e dei dati di simulazione (SPDM)

Scopri le novità di Ansys Minerva e di SPDM. Scopri come migliorare la produttività del tuo team nel processo di simulazione e nella gestione dei dati, in particolare grazie a nuove funzionalità relative alla gestione dei processi aziendali, alle integrazioni Icepak e molto altro ancora.

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Ansys optiSLang

Nella versione 2023 R1, optiSLang è dotato di nuove funzionalità che migliorano la produttività della progettazione e accelerano l'innovazione. Gli ingegneri possono aumentare l'efficienza con tempi di progettazione più rapidi del 98%* (rispetto al 2022 R1) e l'ottimizzazione con un solo clic grazie agli algoritmi più recenti di optiSLang. Gli utenti potranno inoltre accedere a optiSLang in Ansys Fluent con gli aggiornamenti 2023 R1.

L'ultima versione di STK continua ad espandere e migliorare l'integrazione tra i solutori multifisici Ansys, aumentando la fiducia nella progettazione iniziale del sistema concettuale, migliorando il processo decisionale e migliorando l'efficienza del processo di progettazione.

  • Modellazione avanzata del disturbo radar
  • Caricamento del modello termico EOIR integrato da Aviator
  • Supporto Cislunar

Ulteriori informazioni


Webinar

odtk-image.png

Navigazione nello spazio lunare e cislunare con ODTK

Scopri come l'Orbit Determination Tool Kit (ODTK) risponde all'esigenza crescente di servizi di navigazione e posizionamento nei domini lunari e cislunari. 

stk-aviator.jpg

Novità Ansys 2023 R1:STK Aviator

Scopri come i file effemeridi esterni possono creare oggetti Aviator, consentendo ad Aviator di determinare l'assetto, l'aerodinamica, la propulsione e i modelli termici appropriati per le traiettorie effemeride esterne. 

radarclutter-stk-3.jpg

Ansys 2023 R1 Novità Radar Clutter Modeling con STK

Scopri le geometrie e i modelli di dispersione del disturbo radar STK attraverso l'interfaccia del plugin Radar e analizza l'impatto del disturbo sulle prestazioni complessive del sistema radar e la capacità di mantenere il tracciamento degli oggetti target.

Cis lunar support

Ottimizzazione della costellazione lunare con Ansys STK, ODTK e ModelCenter

Scopri la comunicazione STK, la navigazione in ODTK e la concatenazione degli strumenti in ModelCenter. Comprendi le dinamiche commerciali e le funzionalità di ottimizzazione disponibili in ModelCenter.

satellite-thermal-loading.png

Valutazione termica delle navicelle spaziali

In questo webinar, Eli Vidana e Doug Bell spiegano come utilizzare STK per pianificare il profilo di missione di una navicella spaziale e analizzare gli effetti sulle prestazioni termiche in Thermal Desktop. 

STK CIS Lunar Support

Modellazione della traiettoria nello spazio cislunare (serie in 5 parti)

Le missioni cislunari hanno il potenziale di promuovere il progresso scientifico, l'innovazione tecnologica e la crescita economica. Proprio per questo, costituiscono un importante punto di riferimento per l'esplorazione spaziale negli anni futuri. La modellazione della traiettoria nello spazio cislunare gioca un ruolo chiave per il successo di queste missioni. Evitare le collisioni con altri oggetti nello spazio, ottimizzare il consumo di carburante e garantire l'arrivo preciso e puntuale delle navicelle spaziali sono solo alcuni degli obiettivi della modellazione della traiettoria. 

Nel 2023 R1, Ansys Twin Builder continua a innovare e a fornire ai clienti la tecnologia giusta, aumentando la previsione del digital twin.

Ulteriori informazioni

 


Webinar

og-2023-r1-digital-twin.jpg

Ansys 2023 R1 Ansys Digital Twin Novità

Scopri le nuove funzioni del gemello digitale Ansys per Ansys 2023 R1, che offre ai nostri clienti la tecnologia giusta, aumentando la precisione di previsione del digital twin con Hybrid Analytics. Migliore esperienza utente per il twin deployment, grazie ai nuovi miglioramenti delle prestazioni di questa nuova versione.

Nella versione 2023 R1, Ansys Electronics dimostra la leadership tecnologica nell'elettromagnetismo computazionale. I miglioramenti apportati alle prestazioni di simulazione, al meshing, alle integrazioni con altri strumenti Ansys, ai flussi di lavoro automatizzati e alle funzionalità di modellazione estendono la nostra leadership nella simulazione elettromagnetica e nella multifisica computazionale per la progettazione di circuiti stampati ad alta velocità, macchine elettriche, antenne, radar e altri sistemi elettronici.

Ulteriori informazioni


Webinar

HFSS 3D

R1 2023: Novità Ansys HFSS

I miglioramenti apportati a HFSS 3D includono flussi di lavoro e accelerazioni di simulazione per i componenti 3D, oltre ai miglioramenti della Mesh Fusion. 

Ansys Icepak con AEDT

R1 2023: Novità Ansys Icepak con AEDT

I miglioramenti apportati alla mesh e alla post-elaborazione termica migliorano la simulazione PCB, le interazioni con Redhawk-SC Electrothermal e le prestazioni complessive della simulazione.

Ansys Maxwell

R1 2023: Novità Ansys Maxwell

Tra i miglioramenti apportati in questa versione vi sono una ROM per il toolkit per macchine elettriche e miglioramenti del solutore quasi statico che aiutano a utilizzare PCB multistrato, riducendo le simulazioni da ore a minuti.

Ansys EMA3D Cable & EMA3D Cable

R1 2023: Novità di Ansys Charge Plus e Ansys EMC Plus

Le integrazioni con più strumenti Ansys (Discovery, Fluent, STK e molti altri) supportano un'ampia gamma di applicazioni multifisiche computazionali e un supporto migliorato per il lavoro di progettazione EMC e un nuovo strumento di cablaggio tra le numerose nuove funzionalità degli strumenti EMA3D.

Solutore Q3D

R1 2023: Novità di Ansys SI/PI

Ci sono molti miglioramenti e nuovi componenti per SIwave, tra cui un nuovo display grafico IR DC che chiarisce le IR drops in progetti complessi. I miglioramenti accompagnano il solutore Q3D per applicazioni di elettronica di potenza e PCB al solutore della memoria di elaborazione distribuita per l'estrazione CG, che ora può gestire progetti più significativi ed eseguire simulazioni più veloci.

Ansys Motor-CAD

R1 2023: Novità Ansys Motor-CAD

I miglioramenti NVH per le macchine a induzione, i flussi di lavoro automatizzati, i miglioramenti dell'integrazione con una molteplicità di altri strumenti Ansys e i miglioramenti alla modellazione dell'avvolgimento a forcina e delle geometrie del rotore sono solo alcune delle nuove funzionalità di questa versione.

Ansys 2023 R1 rafforza l'interoperabilità in Ambito A&D con ARINC 661, software architecture & FACE e Automotive (AUTOSAR). La disponibilità di Cloud tramite il gateway Ansys con tecnologia AWS offre maggiore flessibilità nell'implementazione dei prodotti SCADE. Inoltre, i miglioramenti apportati all'assistenza per la generazione dei test velocizzano il flusso di lavoro V&V del software.

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r1-scade.jpg

Ansys 2023 R1 Ansys SCADE Novità

Questo webinar del 2023 R1 fornisce informazioni sui più recenti miglioramenti del software integrato Ansys per A&D con ARINC 661, software architecture & FACE e Automotive (AUTOSAR).  

Spingere le prestazioni, la sostenibilità e la produttività per le simulazioni CFD
Questa versione include miglioramenti significativi della tecnologia GPU, modellazione accurata dell'idrogeno dalla produzione al consumo, il flusso di lavoro e miglioramenti dell'automazione in tutta la linea di prodotti.
  • Liberate la potenza di più GPU per un'ampia gamma di applicazioni con la versione completa di solverin Ansys Fluent multi-GPU
  • Affronta le sfide della sostenibilità con una modellazione accurata dell'idrogeno in tutta la catena di valore Ansys Fluent
  • Automatizzate i flussi di lavoro e create soluzioni personalizzate in modo efficiente con un PyConsolein Ansys Fluent integrato
  • Importanti progressi per le applicazioni aerospaziali per tutti i regimi di volo in Fluent Aero, un modello di lama virtuale e un flusso di lavoro Aero-ottico integrato in Ansys Fluent
  • Crea automaticamente un CAD ad alta fedeltà per un set esteso di funzioni blade in TurboGrid
  • Simulazioni del motore IC più accurate con il modello SPARK ACT (Arc Channel Tracking) in Ansys Forte
  • Miglioramento del flusso di lavoro DEM-SPH e accoppiamento bidirezionale Fluent esteso in Ansys Rocky

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys

Novità Ansys 2023 R1 - Ansys Fluent

Ansys Fluent spinge al limite le prestazioni, la sostenibilità e la produttività per le simulazioni di fluidodinamica computazionale (CFD).

Ansys

Ansys 2023 R1: Aggiornamento del risolutore Fluent Multi-GPU

Ansys è stato un pioniere nell'uso della tecnologia GPU per la simulazione e quest'anno la portiamo a un nuovo livello con il rilascio completo del solutore multi-GPU in Ansys Fluent.

Ansys

Novità Ansys 2023 R1 - Simulazione di idrogeno

Ansys Fluent spinge lo sviluppo della sostenibilità energetica con modelli per la simulazione dell'idrogeno in tutta la sua catena di valore.

Ansys

Novità Ansys 2023 R1 - Ansys Rocky

Ansys Rocky migliora il flusso di lavoro e l'usabilità della SPH-DEM, offre inoltre l'accoppiamento bidirezionale con Ansys Fluent.

Ansys

Novità Ansys 2023 R1 - Ansys PyFluent

Ansys Fluent migliora la produttività con un'estensione del framework PyFluent.

Ansys logo on black background

Novità Ansys 2023 R1 - Turbomachinery Ansys

TurboGrid è in grado di creare automaticamente un CAD ad alta fedeltà un set di profili alari o curve, e CFX fornisce un Workflow semplificato per l'ottimizzazione di design in optiSLang.

Ansys logo on black background

Novità Ansys 2023 R1 - Ansys Fluent Aerospace

Ansys Fluent offre importanti miglioramenti per le applicazioni aerospaziali, tra cui il modello di rotore virtuale ed il Workflow Aero-Optical integrato.

Ansys logo on black background

Novità Ansys 2023 R1 - Ansys Forte e Chemkin-Pro

Il modello Arc Channel Tracking (ACT) per motori IC in Ansys Forte ed il modello di reattore multifase al plasma perfettamente agitato (PSR) in Ansys Chemkin-Pro garantiscono precisione e sostenibilità.

UX migliorata

Ansys 2023 R1 offre una fonte di verità autorevole più configurabile, adattabile e localizzata per i materiali con funzioni come il nuovo connettore CAD per garantire la tracciabilità tra i record dei materiali CAD e i modelli di simulazione.

Sostenibilità proattiva: ora su Cloud

I più recenti strumenti di ecodata e di controllo ecologico consentono di esplorare e ripetere rapidamente le attività, ora disponibili con il gateway Ansys Granta Selectoron con tecnologia AWS.

Guida alla precisione di Simulation con i materiali

I più recenti metalli, polimeri, PCB e dati ad assorbimento elettromagnetico supportano l'innovazione automobilistica e high-tech con applicazioni da AV a 5G.

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Granta MI

Se sei utente di Granta MI o vuoi maggiori informazioni su come creare una fonte autorevole per i tuoi materiali, iscriveti al nostro webinar sulla versione 2023 R1.

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Sostenibilità proattiva con selezione dei materiali + 3D Design

Questo webinar si concentrerà sulla metodologia di selezione di un design sostenibile basato su trade-off tra materiali e processi, utilizzando Ansys Granta, per la configurazione e il benchmarking della simulazione con Ansys Discovery. Registrati oggi stesso.

Creare e tollerare facilmente superfici in MODE sequenziale, tracciare raggi singoli in MODE non sequenziale, simulare e ottimizzare reticoli 2D complessi e mantenere equazioni di superficie delle lenti in parti ottiche memorizzate.

Ulteriori informazioni


Webinar

Ansys

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Zemax OpticStudio

Con la versione 2023 R1, Ansys Zemax introduce nuove funzioni come il supporto migliorato per gratings 2D con sub-wavelength Dynamic Link DLL Lumerical e la tolleranza delle irregolarità di superficie per qualsiasi superficie fisica. Mostreremo come analizzare la forma di qualsiasi superficie complessa in MODE non sequenziale per garantire la producibilità, calcolare MTF geometrico su un rilevatore in MODE non sequenziale e analizzare la forma di qualsiasi superficie complessa in MODE non sequenziale per garantire la producibilità. Queste nuove funzioni possono aiutarti a semplificare il processo di progettazione e simulazione del tuo sistema ottico.

La versione 2023 R1 di Ansys Lumerical introduce una serie di nuove potenti capacità per estendere l'usabilità, l'accuratezza, le prestazioni e le funzionalità di tutta la famiglia di prodotti.
  • Visualizzazione CAD aggiornata in FDTD
  • Imparare e utilizzare Ansys Lumerical RCWA più facile con una nuova GUI
  • Accedi a tutti gli esempi di ottica dal nuovo Launcher Ansys Optics
  • Prova la potenza di Cloud con il nuovo gateway Ansys con tecnologia AWS
  • Simula con precisione il tuo progetto di ottica macroscopica abbinato ai suoi elementi di base in nanoscala tramite nuovi flussi di lavoro semplificati tra Ansys Lumerical, Zemax e Speos
  • Prevedere il comportamento dei dispositivi attivi tramite le nuove simulazioni Ansys Lumerical MQW e Ansys Lumerical CHARGE autocoerenti
  • Verifica i progetti PIC tramite flussi di lavoro basati sul layout in KLayout utilizzando la nuova funzione di importazione del layout ottimizzata per la progettazione a livello di componente
  • Accelera la co-simulazione elettro-ottica dei circuiti fotonici di 5X
  • Nuovo solutore INTERCONNECT per la modellazione del comportamento quantistico nei circuiti integrati fotonici

Per i dettagli, consultarele note di rilascio. 

Ulteriori informazioni


Webinar

og-2023-r2-lumerical.jpg

Ansys 2023 R2: Novità di Ansys Lumerical

Unisciti a noi per scoprire le nuove caratteristiche e capacità della versione 2023 R2 di Ansys Lumerical. Abbiamo introdotto miglioramenti specifici in termini di precisione, prestazioni e usabilità nei nostri prodotti, mentre continuiamo a spingere verso l'innovazione. 

  • Valori MTTF (Mean Time to Failure) e MTBF (Mean Time Between Failures) in FTA e RBDS
  • Versione beta di CFT con modifica integrata della struttura errori dei componenti in SysML e supporto per la valutazione quantitativa
  • Il grafico del rischio HARA esteso con il valore ASIL NONE per il settore automobilistico

Ulteriori informazioni


Webinar

Safety R1

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Safety Analysis

Questo webinar 2023 R1 fornisce informazioni sulle nuove funzionalità di Ansys Safety Analysis che estendono e completano ulteriormente l'efficiente applicazione olistica dei metodi di analisi della sicurezza, dell'affidabilità e della cybersecurity in modo altamente performante. Iscriviti oggi.

Nel 2023 R1, la linea di prodotti Strutture offre nuove funzioni e funzionalità che consentono ai nostri utenti di eseguire analisi di simulazione più accurate, efficienti e personalizzabili, tra cui:

  • Una funzione di previsione delle risorse ai/ML per fornire stime sul tempo di risoluzione previsto e sull'utilizzo della memoria necessari per risolvere una simulazione Ansys Mechanical.
  • Modificare in modo efficiente un modello CAD senza perdere l'associatività delle funzioni del modello dopo l'impostazione, utilizzando la riassociazione basata sulla geometria con la procedura guidata per la creazione di copie che rileva e ristabilisce l'ambito in Mechanical.
  • Miglioramenti a LS-DYNA idrodinamica delle particelle lisce incomprimibili (ISPH) per una migliore elaborazione dei dati, una migliore visualizzazione, il trasferimento dei dati a Mechanical e Fluent e altro ancora.
  • Il flusso di lavoro completo sulla sicurezza della batteria in LS-DYNA simula il deflusso termico a seguito di un abuso termico e di Mechanical. Prevedere le risposte combinate strutturali, elettriche, elettrochimiche e termiche (EET) delle batterie per auto, convalidate tramite esperimenti.
  • I miglioramenti apportati alla libreria di parti Ansys Sherlock includono oltre 400.000 nuove parti aggiunte, consentendo agli utenti di creare modelli più accurati per l'analisi. Inoltre, le integrazioni migliorate tra Sherlock, Mechanical e Icepak sono in grado di gestire più gruppi PCB per le applicazioni della scheda madre o della scheda figlia.

Ulteriori informazioni


Webinar

LS-DYNA Ansys

Ansys 2023 R1 – Novità di Ansys LS-DYNA

Partecipa a questo webinar per discutere di nuovi flussi di lavoro, funzioni e miglioramenti delle prestazioni per aiutare gli ingegneri a utilizzare LS-DYNA in modo più efficace per accelerare l'immissione sul mercato di prodotti nuovi e più sicuri.

og-2023-r1-mechanical.jpg

Ansys 2023 R1 Ansys Mechanical Novità

Partecipa a questo webinar per scoprire tutte le nuove funzioni di Ansys Mechanical nella versione 2023 R1 e vedere alcune di queste funzioni utilizzate durante le dimostrazioni dal vivo.

og-2023-r1-sherlock.jpg

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Sherlock e l'affidabilità dell'elettronica

Scopri gli ultimi aggiornamenti della gamma di prodotti per l'affidabilità elettronica, tra cui integrazioni più avanzate tra Mechanical, LS-DYNA, Sherlock e Icepak. 

og-2023-r1-sound.jpg

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Sound

I nuovi aggiornamenti di Ansys Sound consentono agli ingegneri di lavorare su applicazioni, dai veicoli elettrici ai simulatori di volo ai droni, per migliorare la qualità e il design del suono dei loro prodotti. Registrati oggi stesso per gli ultimi aggiornamenti di Ansys Sound.

og-2023-r1-motion.jpg

Ansys 2023 R1 Novità Ansys Motion

Il solutore Ansys Motion presenta nuovi miglioramenti in questa versione software 2023 R1, tra cui aggiornamenti alla gestione dei dati che velocizza i tempi di simulazione fino a 3 volte. Iscriviti per scoprire le novità di Ansys Motion.

See What Ansys Can Do For You

Contact us today

* = Campo obbligatorio

Grazie per averci contattato!

Siamo qui per rispondere alle tue domande e non vediamo l'ora di parlare con te. Un membro del nostro team di vendita Ansys ti contatterà a breve.

Footer Image