Gli strumenti per la produzione additiva (AM, Additive Manufacturing) disponibili nella versione 2023 R2 di Ansys sono ancora più avanzati, con tre nuove straordinarie funzioni che rivoluzionano i flussi di lavoro di questi processi.
Configurazione guidata LPBF
La nuova procedura guidata semplifica i flussi di lavoro tramite visualizzazioni grafiche e l'aggiunta automatica degli elementi risultanti, oltre alla possibilità di utilizzare più parti/supporti e varie opzioni di meshing. La procedura guidata è in grado di pre-caricare le impostazioni degli oggetti per i processi AM e di configurare automaticamente contatti e legami, semplificando notevolmente la creazione di affidabili simulazioni della produzione additiva.
Compensazione della distorsione
Questa caratteristica ora include un singolo componente aggiuntivo di compensazione, che integra il componente aggiuntivo di ottimizzazione iterativa. L'aggiornamento semplifica la compensazione delle distorsioni nei processi di produzione additiva, permettendo agli utenti di risparmiare tempo e fatica. Nella compensazione della distorsione, la capacità di traslare la parte sulla base consente anche una compensazione efficace durante la sinterizzazione, agevolando la realizzazione di parti affidabili e precise.
Proprietà di deformazione AM
Ora Mechanical include nei dati di progettazione le proprietà di deformazione per tutti gli otto materiali additivi. L'aggiornamento semplifica le simulazioni del trattamento termico con effetti di deformazione, migliorando la riduzione della tensione residua durante questa fase della produzione additiva. Questo consente di aumentare i livelli di precisione e affidabilità delle simulazioni del trattamento termico per i processi AM.