Soluzione di modellazione 3D di carica, scarica e trasporto del vettore di carica in un'ampia gamma di applicazioni, in un unico flusso di lavoro semplificato.
Ansys EMA3D Charge supporta una serie di analisi sfruttando quattro solutori fisici progettati per affrontare la carica interna e superficiale, il trasporto di particelle e gli archi attraverso le interfacce, il tutto in un flusso di lavoro semplificato integrato nell'interfaccia CAD Ansys SpaceClaim. EMA3D Charge accelera la valutazione e la gestione dei rischi associati alla carica e alla scarica dei materiali.
January 2023
Integrations with multiple Ansys tools (Discovery, Fluent, STK, and many more) support a wide range of computational multiphysics applications, and enhanced support for are just some of the new capabilities in EMA3D Charge.
New integrated data visualization capabilities within Ansys Discovery complete the analysis of simulation results of the end-to-end workflow of EMA3D Charge. Engineers now have optimized access to all 3D, time-varying variables of the EMA3D Charge physics solvers through a GPU-accelerated graphics visualization toolkit.
New integration with System Coupling 2.0 allows the exposure of plasma physics variables in EMA3D Charge to other Ansys physics solvers, emphasizing multiphysics coupling to Ansys Fluent for modeling heat generation, convection, and dissipation in arc modeling or plasma dynamic models in PE-CVD applications.
New seamless integration with Ansys STK enables users to efficiently analyze radiation shielding dose and internal charging in 3D, using the time-varying radiation models available along an ephemeris defined in an active STK session.
Simulare la carica interna di solidi conduttori e isolanti per recuperare i campi elettrici e le correnti indotti da particelle ad alta energia e correnti variabili nel tempo. Valutare il rischio di rottura del dielettrico o la quantità di corrente generata dalle interazioni nucleari di particelle ad alta energia con il materiale sfuso. Sfruttare una soluzione del metodo degli elementi finiti (FEM) a onda intera per l'elettromagnetismo, per riprodurre con precisione le forme d'onda della corrente e analizzare i rischi di EMI.
Scariche elettrostatiche in aria sfruttando un solutore a onda piena, nel dominio del tempo a differenza finita (FDTD) delle equazioni di Maxwell, abbinato a un modulo di chimica dell'aria non lineare, per simulare con precisione il fenomeno dell'arco elettrico in geometrie CAD complesse.Riproducete eventi di flashover su reti di circuiti stampati, eventi di arco elettrico in interruttori di qualsiasi tensione, standard di test ESD per l'elettronica e altro ancora.Recuperare la forma d'onda della corrente d'arco creata durante la creazione dell'arco per risolvere i problemi di interferenza elettromagnetica (EMI)
Simulare la carica superficiale dei materiali in vari ambienti di carica a bassa e alta energia, variabili nel tempo, come i plasmi spaziali, la statica della precipitazione e gli effetti triboelettrici. Valutare il rischio di interruzione delle comunicazioni, degrado dei materiali e scarica localizzando le regioni con accumuli eccessivi di carica.
Trasporto di particelle 3D partendo da un flusso variabile nel tempo di particelle primarie ad alta energia e da una qualsiasi geometria della sorgente, è possibile tracciare le interazioni delle particelle primarie e secondarie con qualsiasi materiale sfuso 3D. Accoppiare il trasporto 3D delle particelle con il FEM per dedurre il flusso di particelle, i tassi di deposizione delle cariche, le correnti, i campi elettromagnetici e l'energia, calcolando contemporaneamente come questi campi influenzano le interazioni delle particelle. Estrarre gli spettri di energia in base al tipo di particella per affrontare i problemi di indurimento delle radiazioni e l'analisi del percorso di fuga.
Simulare la rottura elettronica e a valanga di dielettrici solidi sfruttando l'accoppiamento all'avanguardia del FEM con il trasporto di particelle 3D, integrato in un approccio multifisico dei fenomeni di arco. Utilizzando un modello ad albero stocastico e la soluzione FEM a onda intera per il breakdown elettronico, è possibile recuperare le forme d'onda di corrente generate dagli eventi di arco e affrontare i problemi EMI che ne derivano. Con le regioni identificate per l'arco, valutare i livelli di degrado del materiale e le variazioni di conduttività dovute alla carbonizzazione.
Risolvono in modo autonomo il problema della ricarica superficiale o interna per affrontare ambienti di ricarica complessi. Utilizzare la mesh FEM per tracciare i campi elettromagnetici in 3D intorno a un problema di carica superficiale o dedurre la quantità di carica depositata su una superficie dalle particelle ad alta energia della sorgente di trasporto 3D, tracciate nella mesh volumetrica FEM.
EMA3D Charge RESOURCES & EVENTS
Discover new capabilities to EMA3D Cable and EMA3D Charge, including integrations with other Ansys tools to support valid Multiphysics applications, automated workflows, and improved support for designers working on EMC, PE-CVD, and space apps.
Learn the EMA3D Cable and EMA3D Charge applications and how each solver applies to Aerospace and Defense.
Learn the numerical methods and solver technologies EMA3D Cable, and EMA3D Charge employs. Applications are discussed to illustrate how EMA3D solver technology suits the modeling, simulation, and analysis of the selected electromagnetic problem sets.
Per Ansys è fondamentale che tutti gli utenti, compresi quelli con disabilità, possano accedere ai nostri prodotti. Pertanto, ci sforziamo di seguire i requisiti di accessibilità basati sulla US Access Board (Sezione 508), sulle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) e sul formato corrente del Voluntary Product Accessibility Template (VPAT).