One of the biggest challenges in predicting fatigue failure is characterizing the load over the lifetime of a part. Using simulation solutions, like ANSYS Mechanical and ANSYS nCode DesignLife, engineers can run numerous load and design variations to ensure their products meet fatigue specifications and will continue to perform beyond the warranty period. Better yet, they can perform simulations and optimizations before building the product. In this way, engineers can make improvements early in the development cycle and utilize optimization algorithms to further streamline the design process. In this webinar, participants will learn the difference between material fatigue and high- and low-cycle fatigue failure, plus how to account for fatigue in design using simulation.
Say goodbye to complicated user-defined functions (UDF) and hello to expressions. With no deep knowledge of programming, you can easily enter an expression, either directly in the field where it will be applied or as a named expression that can be reused at multiple locations. Attend this webinar to learn how to simplify the specification of complex boundary and cell zone conditions with a wide range of powerful expressions, including: Positional variables Field variables Solution variables Reduction operations
Learn about the new look, features and enhancements that will improve your Ansys Fluent user experience. Start right from the Fluent launcher to choose your starting mode and access recent files and parallel processing for meshing and solving. This webinar will cover the new appearance of the software interface, graphics, display colors and shortcuts; productivity tips within the text user interface; drag and drop features and other behavior changes.
In this webinar, learn more about Ansys SpaceClaim updates that support concept modeling and model prep for simulation, including: block recording and bidirectional CAD interfaces to allow replay of modeling operations on modified CAD geometry; constraint-based sketching that makes it easier to create complex sketches for 3D design; and autoskinning of topology optimization results from Ansys Mechanical for automated geometry reconstruction.
Ansys 2020 R1 empowers Ansys Mechanical users to go further than ever before with enhancements to improve the handling of complex, highly nonlinear and massively large models. Sign up to learn more about the enhancements in Ansys 2020 R1!
Ansys Fluent has been enhanced to organize the process for running simulations with a task-based workflow that guides you through the simulation process, reduces the options to only those that are relevant at each point in the process and provides best practices as defaults. This workflow presents you with the right choices to lead you to an accurate solution, making it possible to develop a better product in less time. Read this white paper to see how the new workflow can be can be utilized to reduce the time and software skill required to mesh watertight CAD geometry.
The DDES turbulence model was used to simulate side-window wall-pressure fluctuation noise for the Alfa Romeo Giulietta, and a very accurate transient simulation was performed using ANSYS Fluent CFD software running on a Cray XC40 supercomputer.
Ansys Twin Builder offre numerose tecniche di modellazione a ordini ridotti (ROM) per comprimere simulazioni tridimensionali multisifiche al fine di guadagnare in velocità di calcolo senza rinunciareall’accuratezza. I ROM possono essere creati da simulazioni di varianatura (strutturale, fluidodinamica, termica, elettromagnetica, etc), per fenomeni lineari o non-lineari, stazionari o transienti, con dati provenientianche da solutori di terzeparti. La possibilità di simulare in tempo reale, oltre a velocizzare la fase di progettazione prodotto, ampia la platea di persone che possono trarre beneficio dalla simulazione, per esempio offrendo la possibilità di utilizzare la stessa in fase di esercizio del prodotto stesso (digital twin).
A partire dalla ANSYS 16.0 ha lanciato la nuovapiattaforma integrata di simulazione che rende le gestione dianalisi multifisiche ancora più agevole, semplificando evelocizzando il lavoro degli utenti. AIM (ANSYS Integrated Multiphysics) è l'evoluzione diWorkbench e rafforza il processo che si sintetizza nella definizione "Simulation Driven Product Development". ANSYS estende così le potenzialità della simulazione, offrendo soluzioni software complete per ogni fisica in una piattaformaintegrata che consente di effettuare in sinergia analisi fluidodinamiche, strutturali ed elettromagnetiche. Scopri di più su ANSYS AIM e sugli avanzamenti seguendo questo Webinar.
Ansys Twin Builder è uno strumento pensato per la costruzione di Digital Twin basati sulla simulazione fisica finalizzati alla manutenzione predittiva, all’ottimizzazione delle operazioni e al miglioramento della progettazione. Si tratta di una piattaforma multifisica che consente di combinare componenti a parametriconcentrati (0D), modelli a ordiniridotti (ROM), simulazione 3D e logiche di controllo per la costruzione e la validazione di sistemi complessi. Tali modelli di sistema possono poi essere integrati in piattaforme IoT per la connessione con i dati reali provenienti dai prodotti fisici in fase di test nonchè operanti sul campo.
La progettazione di motori elettrici è in forte trasformazione, spinta principalmente dalla ricerca di una maggiore efficienza energetica nei settori dei trasporti, aerospaziale, della difesa e automazione industriale. Nuovi standard di efficienza per motori e generatori stanno spingendo le industrie del settore a riprogettare i prodotti che in precedenza erano stati sviluppati usando solo metodi analitici o empirici. In questo Webinar un esperto ANSYS dimostrerà come l'uso della simulazione permette di ottenere una migliore efficienza e limitare il consumo di materiali nella progettazione di macchineelettriche. Scoprirai varie tecniche per migliorare la progettazione della macchina, ridurre l'uso di magneti permanenti, creare mappe di efficienza e garantire una corretta gestione termica e valutazione delle perdite.
Questo Webinar illustrerà come usare le nuove funzionalità disponibili in ANSYS Mechanical e Mechanical APDL 16.1 per simulare accuratamente il comportamento dei contatti non lineari. I tools presenti nella suite ANSYS per la simulazione strutturale consentono di analizzare le caratteristiche e risolvere le eventuali problematiche nelle aree di contatto tra parti differenti e specificatamente nelle zone dove i componenti sono uniti tra di loro. A supporto della presentazione, esempi pratici di simulazione di contatto verrano mostrati e discussi
La transizione tra varie tipologie di elementi di mesh per geometrie e regimi di flusso complessi rappresenta da tempo una grande sfida per la simulazione. La tecnologia Mosaic di ANSYS raccoglie tale sfida collegando automaticamente diversi tipi di mesh con elementi poliedrici generici. Poly-Hexcore, la prima applicazione della tecnologia Mosaic, riempie la maggior parte del volume con esagoni octree, mantiene strati di prismi di alta qualità nello strato limite e collega conformemente le due mesh tramite elementi poliedrici generici. La simulazione che ne risulta è più veloce e vanta una maggiore accuratezza di soluzione, utilizzando meno RAM.
iniziata la conquista del mercato su larga scala da parte dei veicoli autonomi. I sensori sono gli occhi e le orecchie dei veicoli autonomi e la tecnologia radar è una delle più mature e versatili attualmente disponibili.
Nei decenni scorsi, la fluidodinamica computazionale (CFD) ha migliorato aspetti quali prestazioni, funzionalità, sicurezza ed efficienza di decine di migliaia di prodotti interessati da flussi liquidi o gassosi, riscaldamento e raffrescamento, reazioni chimiche, turbolenza e altri fenomeni chimici. Durante tale periodo, ANSYS ha migliorato drasticamente la capacità del proprio software CFD Fluent aggiungendo modelli fisici, aumentando la precisione di simulazione, offrendo una più stretta integrazione per fisiche multiple e migliorando le prestazioni di calcolo in parallelo, per citare alcuni potenziamenti. Il passo successivo riguarda l’organizzazione del processo per eseguire le simulazioni tramite un flusso di lavoro basato sulle attività, il quale sia in grado di guidare l’utente attraverso il processo di simulazione, ridurre il numero di opzioni a quelle strettamente rilevanti per ogni punto del processo stesso e fornire migliori prassi come condizioni predefinite. La prima parte di tale visione interessa un flusso di lavoro end-to-end facile da usare per generazione di mesh di geometrie CAD “pulite” e “chiuse”. Il presente abstract sull’applicazione spiega come il nuovo flusso di lavoro basato sulle attività possa organizzare il processo di simulazione al fine di aiutare gli ingegneri ad effettuare le migliori scelte possibili, per ottenere simulazioni più precise in meno tempo.
Il mondo dell’RFID sta vivendo un periodo di profondi cambiamenti che lo stanno traghettando dal suo ambiente tradizionale legato esclusivamente ad applicativi B2B per avvicinarsi sempre di più al mondo della persona e dell’Internet of Things. Su questo fronte, il tema della sensoristica vivrà importanti evoluzioni riguardanti l’integrazione massima con l’ambiente e i dispositivi. In questo contesto di grande trasformazione, dove i competitor operano prevalentemente su leve di prezzo, un player di riferimento con LAB-ID deve concentrarsi sempre di più sulla rapidità con cui riesce ad affrontare le sempre più complesse esigenze dei clienti, lavorando su soluzioni tailor made e sulla massima qualità. La possibilità di sfruttare le potenzialità della simulazione numerica ha consentito all’azienda di affrontare al meglio le sfide competitive, trovando sempre nuove soluzioni vicine all’evoluzione del mercato e alle crescenti richieste dei clienti, riducendo drasticamente i tempi di progettazione e il time to market.
Researchers attempted to optimize the design of milling machines. Presented at the 2014 Italy Convergence Conference. Note: This paper is in Italian.
From the architecture and design of embedded controls to mission systems and human machine interfaces to automatic qualified code generation, Ansys SCADE offers a model-based process for designing and verifying avionics software. Watch this video to learn how to develop mission and safety-critical software 2X faster. Understand how to adhere to open and interoperability standards such as ARINC 661 and the FACE Technical Standard. Discover how to reduce effort and cost by 50%, on average.